• Corsi Online
  • Chi siamo
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop
    Domande?
    051.40.18.47
    infostepengineering@gmail.com
    Login
    Piattaforma E-Learning
    • Corsi Online
    • Chi siamo
    • Blog & News
    • Contatti
    • Shop

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Salute e Sicurezza sul Luogo del lavoro

      Salute e Sicurezza sul Luogo del lavoro

      • Posted by Coalberto Testa
      • Categories Blog, Sicurezza Generale
      • Date Gennaio 20, 2019

      La salute e la sicurezza sul lavoro vanno perseguite tramite una cultura della prevenzione che si crea, innanzitutto, con la formazione e l’informazione. I lavoratori non sono solamente i soggetti tutelati ma anche attori attivi: devono essere consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipanti alla valutazione dei rischi e nella prevenzione.

       

       

       

      CHIAMACI ORA PER INFORMAZIONI SULLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN MATERIA DI PRIVACY!

       

      La norma di riferimento è il “Testo Unico della sicurezza sul lavoro” (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., così come modificato dal Decreto Legislativo n.151/2015), elaborato recependo le direttive comunitarie che si basano sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.

       

      Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).

       

       

      Sono fondamentali le attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, nonché alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro (secondo le indicazioni individuate nell’Accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011, allegato A).

       

      CHIAMACI ORA PER INFORMAZIONI SULLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN MATERIA DI PRIVACY!

      Misure Generali di Tutela

      Tra le misure generali di tutela alla base del Testo Unico della sicurezza sul lavoro abbiamo:

       

       

      ·      l’informazione e formazione adeguate per i lavoratori;

      ·      l’informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti;

      ·      l’informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

      ·      le istruzioni adeguate ai lavoratori;

      ·      la partecipazione e consultazione dei lavoratori;

      ·      la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

      ·      la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buone prassi.

      La centralità del ruolo dell’informazione e della partecipazione dei lavoratori è così evidente anche nei principi generali.

       

       

       

      CHIAMACI ORA PER INFORMAZIONI SULLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN MATERIA DI PRIVACY!

      RSPP & RLS

      Tra i soggetti responsabili della sicurezza sul lavoro, un ruolo particolare è attribuito al Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), il quale è nominato dal datore di lavoro e partecipa con il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla riunione periodica indetta annualmente dal datore di lavoro. La figura del RSPP può essere interna o esterna all’azienda. In alcune tipologie di aziende può essere il datore di lavoro a ricoprire questo ruolo.

      Interlocutore fondamentale del RSPP e del datore di lavoro sui temi della sicurezza sul luogo di lavoro è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).  

      Nelle aziende che occupano fino a 15 dipendenti il RLS è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno, oppure, è individuato in un ambito territoriale o nel comparto produttivo. 

      Mentre nelle aziende con più di 15 lavoratori, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda, qualora siano presenti. 

      Il RLS ha diritto ad essere consultato dal datore di lavoro, preventivamente, in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione dal datore di lavoro. Riceve le informazioni e la documentazione inerenti, anche, alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali.

      FONTE: cliclavoro

      author avatar
      Coalberto Testa

      Next post

      I Compiti del RSPP: elenco degli Obblighi e Responsabilità
      Febbraio 7, 2020

      You may also like

      2019-01-31_MUD_2019-92b75eb4
      COVID-19: responsabilità e obblighi
      20 Maggio, 2020
      course-10
      Sicurezza & Scuola
      15 Aprile, 2020
      unnamed-14
      I Compiti del RSPP: elenco degli Obblighi e Responsabilità
      7 Febbraio, 2020

      Search

      Categorie

      • Blog
      • Sicurezza Generale
      • Sicurezza Specifica
      • Sicurezza sul luogo del Lavoro & Scuola
      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – III Ed.

      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – III Ed.

      Free
      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – Lombardia – II Ed.

      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – Lombardia – II Ed.

      Free
      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – Emilia Romagna – I ed.

      La Privacy e la Sicurezza sul luogo del Lavoro ai tempi del Covid-19 – Emilia Romagna – I ed.

      Free
      051 40 18 47
      infostepengineering@gmail.com
      Linkedin

      Preferiti

      • Corsi Online
      • Chi siamo
      • Blog
      • Contatti
      • Shop

      Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by StepEngineering.

      • Privacy
      • Condizioni di Vendita
      • Cookie Policy
      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?